Le aziende generano profitti. Questi utili sono tassati all'aliquota dell'imposta personale del titolare. Non è necessaria una dichiarazione dei redditi separata.
Le imposte versate non possono essere dedotte dal reddito netto imponibile delle ditte individuali o delle società di persone né a livello federale né a livello cantonale.
La tassa patrimoniale deve essere pagata in base al patrimonio.
La corretta differenziazione tra spese private e spese aziendali è necessaria anche per viaggi d'affari, auto aziendali, spese per ristoranti e viaggi, abbigliamento da lavoro, perfezionamento professionale, ecc.
Per le imprese individuali, il reddito è costituito da tutti i redditi dell'impresa (profitti, stipendi, interessi) e altri redditi.
Questo reddito totale deve essere tassato a livello federale, cantonale e comunale.
Il patrimonio privato e commerciale delle imprese individuali e delle società di persone è soggetto solo all'imposta cantonale e comunale, ma non all'imposta federale diretta. Ciò vale anche per le società in nome collettivo e in accomandita semplice, dove ogni socio paga l'imposta personale sulla sua quota di reddito e di patrimonio.
Le aziende generano profitti. Questi utili sono tassati all'aliquota dell'imposta sulle società.
Le imposte in conto capitale sono versate sul patrimonio netto della società. Per la società viene preparata una dichiarazione dei redditi separata.
Se un'azienda chiude con successo un esercizio finanziario, genera un utile. In linea di principio, gli azionisti hanno diritto ad una parte degli utili.
Il dividendo è la parte dell'utile netto che una società distribuisce ai propri azionisti.
Se gli utili della società non sono distribuiti come dividendi, l'aliquota fiscale è inizialmente inferiore a quella di una società di persone.
A differenza delle società di persone, nel caso delle società di capitali vi è una netta separazione tra privati e imprese. Le SA e Sagl sono tassate come società. Gli azionisti e soci invece come persone fisiche.
D'altro canto, la netta separazione tra azionisti / soci e impresa porta ad una doppia imposizione economica (ad esempio nel caso del pagamento dei dividendi).
Gli azionisti e soci ricevono dei dividendi. QUesti dividendidevono essere tassati come reddito da capitale.
Se un azionista / socio detiene più del 10% delle azioni / quote sociali, deve essere tassato solo il ca. 50% (dipende dal cantone).
Non appena la contabilità dell'azienda è stata completata, la dichiarazione dei redditi è dovuta. Non sono poche le persone che non si divertono molto al lavoro quando guardano la dichiarazione dei redditi. Spesso non si sa da dove cominciare e cosa deve essere compilato. Tutto questo è finito, grazie a taxea.
Taxea vi chiederà le informazioni che vi riguardano solo dopo la raccolta dei vostri dati. Questo riduce al minimo l'immissione dei dati all'essenziale e l'intero processo richiede solo pochi minuti! Nell'anno successivo tutte le informazioni sono già salvate e basta caricare i nuovi documenti.
Visitate il nostro sito www.taxea.ch e provate il servizio! Vi garantiamo la massima deduzione e un onere fiscale minimo.
Un'idea imprenditoriale è importante. Ma solo la strategia giusta definisce quali passi si dovrebbero fare e quando. Con il metodo Canvas è possibile tracciare i propri obiettivi.
maggiori informazioniIl business plan contiene tutto ciò che può rendere la vostra azienda di successo. Con un business plan serio si riducono significativamente i rischi. Sfruttate i nostri suggerimenti.
maggiori informazioniA seconda del tipo di società che si sta pianificando, si può beneficiare di vari aspetti fiscali. Le società di persone sono tassate diversamente dalle società di capitali.
maggiori informazioniLa stipula del giusto contratto di assicurazione può salvare la vostra azienda dal fallimento nel caso peggiore. Scoprite come trovare le polizze assicurative più adatte alle vostre esigenze.
Maggiori informazioniCon il passaggio al lavoro autonomo, ci si può anche chiedere se è possibile ritirare in anticipo le quote della cassa pensioni. Le nostre istruzioni vi aiuteranno.
maggiori informazioniSe siete un lavoratore autonomo, dovete tenere traccia di tutte le vostre spese e le vostre entrate per essere in grado di fornire informazioni in ogni momento. Questo compito per molti fondatori d'impresa è troppo pesante. Scoprite qui se per voi ha più senso esternalizzare la vostra contabilità o farla da soli con un software adatto.
maggiori informazioniSe avete domande sui nostri servizi, potete contattarci in qualsiasi momento. Per telefono, via e-mail oppure prenotate il vostro appuntamento di consulenza direttamente online.
Fissare un appuntamento