Il prezzo esatto verrà calcolato in base alle modifiche che verranno effettivamente apportate.
Nel contratto di lavoro vengono indicati gli aspetti fondamentali del rapporto di lavoro, come salario, qualifica, luogo di lavoro, funzioni, assicurazioni, regolazioni degli straordinari e molto altro. Se durante il rapporto di lavoro sorgono domande o controversie su uno di questi punti, è più facile trovare una soluzione, se le parti dispongono di un documento scritto.
Il presente accordo di non divulgazione (NDA) è un contratto che stabilisce la riservatezza delle trattative, dei risultati delle trattative o dei documenti riservati. Il debitore si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni messe a sua disposizione. A differenza dei segreti commerciali, che sono sanciti dalla legge, gli accordi di riservatezza non sono soggetti ad alcun obbligo contrattuale.
Al fine di agevolare la cooperazione, nel patto parasociale vengono stipulati accordi che vanno oltre gli statuti. Nel patto parasociale vengono segnatamente concordati il raggiungimento degli obiettivi aziendali, formalizzati accordi orali e vengono previsti diritti e doveri di acquisto, prelazione e coproduzione.
In un contratto di società di una società in nome collettivo, i soci concordano sulle norme di cooperazione. Ciò è fondamentale in quanto, secondo la legge, gli azionisti di una società in nome collettivo sono responsabili senza restrizioni e in solido dei propri beni privati. Nel contratto di società vengono definiti gli obiettivi, il capitale investito, nonché le restrizioni all’attività. Nel caso di società in nome collettivo consigliamo di stipulare sempre un contratto di società.
In un accordo di società di una società a responsabilità limitata, i soci si accordano su diritti e obblighi che possono essere solo parzialmente regolati dalla legge o dall’atto costitutivo. In un accordo di società possono essere stipulati accordi più concreti, rispetto agli atti costitutivi, come in particolare il calcolo dei prezzi per i diritti di acquisto e prelazione o le norme sul raggiungimento degli obiettivi della società. Consigliamo di concludere un accordo di società già a partire da 2 soci.
Cos’è?
Il marchio è un marchio di identificazione univoco e serve per costruire un’immagine e distinguersi dalla concorrenza. In genere vengono inseriti marchi denominativi (ad esempio un nome di azienda), marchi figurativi (ad esempio un logo) e marchi misti denominativi e figurativi (combinazione del logo e del nome della società).
A cosa serve?
Per assicurarsi che i vostri caratteri d'identificazione possano essere utilizzati esclusivamente dal proprietario e che nessun’altra persona/azienda possa trarre vantaggio dalla vostra immagine, i vostri caratteri identificativi devono essere registrati come marchio.
Quando serve?
Raccomandiamo la protezione del marchio soprattutto se i clienti devono poter collegare la marca con il prodotto o servizio forniti. La protezione del marchio è consigliata anche per creare un’immagine propria.
Selezioni la trasformazione di forma giuridica che intende effettuare. Per la trasformazione da Sagl a SA, la preghiamo di rivolgersi direttamente ai nostri specialisti (+41 (0) 91 922 81 32, lugano@startups.ch)
La nostra società fiduciaria Findea SA si occupa per voi di tutte le attività contabili e prepara per voi anche la dichiarazione dei redditi alla fine dell'anno.
Potete acquistare la raccolta di documenti ideale per gestire la vostra SA. All'interno della raccolta troverete i seguenti documenti:
Potete acquistare la raccolta di documenti ideale per gestire la vostra Sagl. All'interno della raccolta troverete i seguenti documenti:
Se avete domande sui nostri servizi, potete contattarci in qualsiasi momento. Per telefono, per posta o per telefono, oppure prenotate il vostro appuntamento di consulenza direttamente online.
Fissare un appuntamento