Forme giuridiche

Forme giuridiche per le imprese in Svizzera

In Svizzera esistono diverse forme giuridiche: ditta individuale (nessun capitale minimo), Sagl (CHF 20'000 capitale minimo), SA (CHF 100'000 capitale minimo). La scelta influisce considerevolmente su responsabilità, tasse e oneri amministrativi.

La scelta della forma giuridica corretta è decisiva per il successo dell'impresa. Ecco tutte le forme giuridiche importanti in dettaglio:

Ditta individuale:

Caratteristiche:

  • Capitale minimo: Nessuno richiesto
  • Responsabilità: Illimitata con il patrimonio privato
  • Proprietario: Una persona fisica
  • Iscrizione al registro di commercio: Obbligatoria da CHF 100'000 di fatturato
  • Direzione: Potere decisionale esclusivo

Trattamento fiscale:

  • Imposta sugli utili: Come imposta sul reddito presso il proprietario
  • Imposta sul capitale: Nessuna imposta separata sul capitale
  • IVA: Da CHF 100'000 di fatturato
  • Assicurazioni sociali: Status di indipendente

Vantaggi e svantaggi:

  • Vantaggi: Costituzione semplice, controllo totale, nessun requisito di capitale minimo
  • Svantaggi: Responsabilità illimitata, finanziamento difficile, nessuna pianificazione successoria
  • Adatta per: Freelancer, consulenti, piccoli fornitori di servizi

Sagl (Società a garanzia limitata):

Basi:

  • Capitale minimo: CHF 20'000 (almeno 50% versati)
  • Soci: Da 1 a illimitati
  • Direzione: Almeno 1 amministratore
  • Responsabilità: Limitata al patrimonio sociale
  • Requisito di domicilio: L'amministratore deve avere domicilio in Svizzera

Struttura del capitale:

  • Capitale sociale: CHF 20'000 - CHF 2'000'000
  • Quote sociali: Liberamente trasferibili
  • Versamento del capitale: Almeno CHF 10'000 alla costituzione
  • Obbligo di versamenti supplementari: Può essere fissato negli statuti

Organi:

  • Assemblea dei soci: Organo supremo
  • Direzione: Direzione operativa
  • Organo di revisione: Da CHF 10 mio. di fatturato o 50 dipendenti

Aspetti fiscali:

  • Imposta sugli utili: Tassazione separata della società
  • Imposta sul capitale: Sui fondi propri
  • Imposta alla fonte: Sulle distribuzioni di utili
  • Ottimizzazione fiscale: Diverse possibilità di strutturazione

SA (Società anonima):

Caratteristiche principali:

  • Capitale minimo: CHF 100'000 (almeno 20% versati)
  • Azionisti: Numero illimitato
  • Consiglio di amministrazione: Almeno 3 membri
  • Direzione: Direzione operativa
  • Responsabilità: Limitata al patrimonio sociale

Struttura del capitale:

  • Capitale azionario: CHF 100'000 - CHF 10'000'000
  • Categorie di azioni: Azioni nominative, privilegiate, al portatore
  • Liberazione: Almeno CHF 50'000 alla costituzione
  • Aumento di capitale: Possibile per decisione

Organi:

  • Assemblea generale: Organo supremo
  • Consiglio di amministrazione: Direzione strategica
  • Direzione: Attuazione operativa
  • Organo di revisione: Obbligatorio (eccezioni possibili)

Governance:

  • Diritti di voto: Di regola per azione
  • Diritti di informazione: Diritti degli azionisti
  • Protezione delle minoranze: Disposizioni legali
  • Trasparenza: Obblighi di divulgazione

Società di persone:

Società in nome collettivo:

  • Soci: Almeno 2 persone
  • Responsabilità: Solidale e illimitata
  • Direzione: Tutti i soci
  • Ripartizione degli utili: Per quote o secondo convenzione

Società in accomandita:

  • Accomandatari: Responsabilità illimitata
  • Accomandanti: Responsabilità limitata al conferimento
  • Direzione: Solo gli accomandatari
  • Conferimento di capitale: Gli accomandanti apportano il capitale

Forme speciali:

Cooperativa:

  • Scopo: Promozione dei membri
  • Numero di membri: Almeno 7 persone
  • Responsabilità: Limitata al patrimonio cooperativo
  • Quote sociali: Non liberamente trasferibili

Associazione:

  • Scopo: Non economico
  • Membri: Persone fisiche o giuridiche
  • Responsabilità: Limitata al patrimonio dell'associazione
  • Tasse: In certe condizioni esente da imposte

Fondazione:

  • Scopo: Di pubblica utilità, religioso o familiare
  • Patrimonio: Dedicato permanentemente
  • Organi: Consiglio di fondazione
  • Sorveglianza: Dalle autorità

Criteri di decisione:

Responsabilità:

  • Propensione al rischio: Responsabilità personale vs. limitata
  • Protezione del patrimonio: Separazione patrimonio privato/aziendale
  • Protezione dei creditori: Disposizioni di protezione del capitale

Finanziamento:

  • Capitale proprio: Requisiti di capitale
  • Capitale di terzi: Solvibilità
  • Investitori: Possibilità di partecipazione
  • Quotazione in borsa: Possibile solo per SA

Considerazioni fiscali:

  • Tassazione degli utili: Personale vs. societaria
  • Possibilità di ottimizzazione: Pianificazione fiscale
  • Doppia imposizione: Alla distribuzione di utili

Carico amministrativo:

  • Contabilità: Requisiti secondo la forma giuridica
  • Reporting: Conti annuali, rapporti
  • Compliance: Rispetto delle leggi
  • Costi: Costi amministrativi correnti

Cambio di forma giuridica:

Possibilità:

  • Ditta individuale verso Sagl: Cambio più frequente
  • Sagl verso SA: In caso di crescita
  • Trasformazione: Procedure giuridiche
  • Fusione: Raggruppamento di imprese

Procedura:

  • Valutazione: Determinare il valore dell'impresa
  • Formalità: Autenticazione notarile
  • Tasse: Conseguenze fiscali
  • Costi: Costi di trasformazione

Particolarità settoriali:

Fintech:

  • Regolamentazione: Requisiti FINMA
  • Requisiti di capitale: Capitali minimi maggiorati
  • Governance: Requisiti rafforzati

Medtech:

  • Responsabilità: Responsabilità da prodotto importante
  • Protezione brevetti: Strategie PI
  • Regolamentazione: Requisiti Swissmedic

IT/Software:

  • Crescita: Scalabilità importante
  • Investitori: Finanziamento VC
  • Espansione internazionale: Strutture holding

Costi e oneri:

Costi di costituzione:

  • Ditta individuale: CHF 500-2'000
  • Sagl: CHF 2'000-8'000
  • SA: CHF 5'000-15'000
  • Costi aggiuntivi: Consulenza, domicilio

Costi correnti:

  • Contabilità: CHF 2'000-10'000 all'anno
  • Tasse: Secondo l'utile
  • Revisioni: CHF 3'000-15'000 all'anno
  • Amministrazione: CHF 1'000-5'000 all'anno

Conclusione: La scelta della forma giuridica dipende dalla disponibilità ad assumersi responsabilità, dai bisogni di finanziamento, dall'ottimizzazione fiscale e dal carico amministrativo. È consigliabile una consulenza professionale.

Beratung für die FirmengründungStartups.ch
Startups.ch

Avete bisogno di aiuto?

Comprendiamo che molti aspiranti imprenditori desiderino assicurarsi di non tralasciare nulla nella fase di costituzione della propria società. Non esitate quindi a contattarci prima di avviare la vostra attività.