Cancellazione di un'impresa dal registro di commercio: cosa occorre tenere presente in Svizzera
La cancellazione di un'azienda dal registro delle imprese pone ufficialmente fine alla sua attività commerciale. Questo processo richiede procedure legali e fiscali ben definite.
.jpg)
La cancellazione di un'impresa dal registro di commercio segna la fine ufficiale di un'attività imprenditoriale. Che si tratti di una ditta individuale, di una Sagl o di una SA, la cancellazione è soggetta a regole chiare dal punto di vista giuridico e organizzativo. Questo articolo illustra quali sono i passi da compiere, quali documenti sono necessari e a cosa devono prestare attenzione gli imprenditori per evitare spiacevoli sorprese.
Perché è necessaria la cancellazione
L'iscrizione nel registro di commercio documenta l'esistenza di un'impresa. Se l'attività commerciale viene cessata in modo definitivo, l'azienda deve essere ufficialmente cancellata, altrimenti continua a esistere formalmente, con tutti gli obblighi che ne derivano, quali la contabilità, le dichiarazioni fiscali e l'iscrizione nel registro di commercio.
Requisiti per la cancellazione
a) Ditta individuale
Una ditta individuale può essere cancellata se:
- l'attività commerciale è stata cessata,
- non esistono debiti,
- il titolare richiede la cancellazione (modulo o richiesta scritta).
Se la ditta era iscritta nel registro di commercio, la cancellazione viene effettuata dall'ufficio del registro di commercio cantonale competente.
b) Sagl o SA
In questo caso sono necessari ulteriori requisiti:
- Delibera di scioglimento da parte dei soci o dell'assemblea generale
- Esecuzione della liquidazione e pubblicazione nel registro di commercio (società in liquidazione)
- Pubblicazione nella FOSC (Foglio ufficiale dello Stato di Sciaffusa)
- Distribuzione del ricavato della liquidazione
- Redazione del bilancio di liquidazione
- Presentazione della domanda di cancellazione al registro di commercio
Solo dopo un anno o, in caso di procedura accelerata, dopo tre mesi dall'ultima richiesta di pagamento dei debiti, è possibile richiedere la cancellazione definitiva dal registro di commercio.
Aspetti fiscali
- Cancellazione fiscale: l'azienda deve essere cancellata presso l'amministrazione fiscale cantonale, il dipartimento IVA dell'AFC (se soggetta all'IVA) e la cassa di compensazione AVS.
- Per le persone giuridiche: le imposte fino alla cancellazione devono essere dichiarate e pagate per intero.
- Il bilancio di chiusura e il bilancio di liquidazione devono essere presentati all'ufficio delle imposte.
Evitare errori frequenti
- Liquidazione non corretta (nel caso di Sagl/SA)
- Mancata pubblicazione delle richieste di pagamento nel FOSC
- Dimenticanza della cancellazione fiscale
- Contributi previdenziali non versati
- Documentazione contabile incompleta
Consiglio: chiarite in anticipo tutti gli obblighi e, se necessario, richiedete una consulenza legale o fiscale.
Conclusione
La cancellazione di un'azienda dal registro di commercio è più di un semplice atto amministrativo: è una chiusura legale e contabile. Mentre le ditte individuali possono essere cancellate con relativa facilità, lo scioglimento di una Sagl o di una SA richiede un'liquidazione accurata con scadenze e pubblicazioni previste dalla legge.
Liquidare un'azienda