Costituire una ditta individuale in Svizzera nel 2025: la guida completa
Vuoi avviare la tua attività in Svizzera nel 2025? Scopri in questa guida come fondare passo dopo passo una ditta individuale e a cosa devi prestare attenzione.

Nel 2025 fondare una ditta individuale in Svizzera sarà più facile che mai, ma ci sono alcune novità importanti da tenere in considerazione. In questo articolo scoprirai passo dopo passo come fondare una ditta individuale, quali sono i requisiti, i vantaggi e i rischi da conoscere e perché questo modello aziendale è particolarmente adatto a lavoratori autonomi, liberi professionisti e piccoli imprenditori.
Che cos'è una ditta individuale?
Una ditta individuale (anche denominata «impresa individuale») è la forma giuridica più semplice e più scelta in Svizzera per i lavoratori indipendenti. È ideale per le persone singole che desiderano avviare un'attività senza complicate formalità costitutive.
👉 Importante: in una ditta individuale sei responsabile personalmente e illimitatamente con tutto il tuo patrimonio privato.
Requisiti per la costituzione di una ditta individuale in Svizzera
A partire dal 2025, per la costituzione si applicano le seguenti condizioni::
| Requisito | Dettagli |
|--------------------------|--------------------------------------------------------------------------|
| Residenza | Sede principale o succursale in Svizzera necessaria |
| Nazionalità | Cittadino svizzero o titolare di un permesso di soggiorno valido |
| Capitale minimo | Nessun capitale minimo richiesto |
| Iscrizione al registro | Obbligatoria da un fatturato annuo di CHF 100'000 (facoltativa sotto) |
| Previdenza sociale (AVS) | Registrazione presso la cassa di compensazione obbligatoria |
| Nome azienda | Deve contenere il cognome (es. "Rossi Consulting") |
Istruzioni passo passo: fondare una ditta individuale nel 2025
1. Idea imprenditoriale e pianificazione
Prima di iniziare, definisci il tuo modello di business, il tuo gruppo target e i tuoi servizi. Un business plan non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato.
2. Scegli il nome della tua ditta
Importante: il nome della tua ditta individuale deve contenere il tuo cognome. Puoi aggiungervi altri termini, ad esempio:
- “Rossi Design”
- “Sandro Bernasconi Coaching”
3. Iscrizione all'AVS
Iscriviti alla cassa di compensazione (SVA) competente. Riceverai un questionario per valutare la tua attività indipendente. Una volta confermata, i tuoi contributi saranno considerati come quelli di un lavoratore indipendente.
4. Iscrizione nel registro di commercio (facoltativa/obbligatoria)
- Obbligatoria a partire da CHF 100'000 di fatturato annuo
- Facoltativa ma consigliata per garantire visibilità e serietà
La registrazione va effettuata presso l'ufficio del registro di commercio cantonale. Costo: circa CHF 120–250.
5. Apertura di un conto commerciale
Un conto aziendale separato non è obbligatorio per legge, ma è assolutamente consigliabile per separare la sfera privata da quella professionale.
6. Imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Obbligo di registrazione IVA a partire da CHF 100'000 di fatturato annuo
- È possibile registrarsi volontariamente in anticipo (ad es. per la detrazione dell'imposta precedente)
7. Contabilità e imposte
Come ditta individuale non sei giuridicamente separato dal punto di vista fiscale: il reddito confluisce direttamente nella tua dichiarazione dei redditi privata.
Vantaggi di una ditta individuale (2025)
- Costituzione rapida ed economica
- Nessun apporto di capitale iniziale necessario
- Contabilità semplice
- Immagine personale con il proprio nome
Rischi e svantaggi
- Responsabilità illimitata (anche con il patrimonio privato)
- Meno fiducia da parte dei clienti più grandi senza iscrizione nel registro di commercio
- Meno possibilità di ottimizzazione fiscale rispetto alle società di capitali (ad es. Sagl)
Cosa cambia nel 2025?
Nel 2025 continueranno a valere le norme già note, ma con piccoli miglioramenti digitali:
- Costituzione digitale possibile nella maggior parte dei Cantoni (ad es. con Startups.ch)
- Strumenti o servizi di contabilità automatizzati con supporto AI in forte espansione (ad es. Findea.ch)
Domande frequenti sulla ditta individuale
Devo iscrivermi al registro di commercio?
Solo se il tuo fatturato annuo supera i 100 000 CHF; al di sotto di tale soglia l'iscrizione è facoltativa.
A quanto ammontano i costi di costituzione?
Senza iscrizione al registro di commercio: quasi gratuiti. Con iscrizione: circa 120-250 CHF.
Posso assumere dipendenti?
Sì, ma sei responsabile dei loro salari con il tuo patrimonio privato.
Cosa succede se smetto?
La ditta individuale può essere sciolta senza formalità in qualsiasi momento, previa cancellazione dall'AVS e, se presente, dal registro di commercio.
Conclusione: conviene fondare un'impresa individuale nel 2025?
Anche nel 2025, la ditta individuale rimane la scelta migliore per gli imprenditori individuali che desiderano avviare la propria attività in modo rapido e semplice. Chi accetta la responsabilità personale e non ha bisogno di investitori beneficia di un onere burocratico minimo e della massima flessibilità.
Suggerimento: utilizza piattaforme digitali per la costituzione
Alcuni fornitori consigliati per costituire facilmente la tua ditta individuale