Come fondare una società in nome collettivo in Svizzera? - Guida completa 2025
Cos'è una Società in Nome Collettivo (SNC)?
Una società in nome collettivo è una società di persone per due o più persone fisiche che desiderano gestire insieme un'impresa.
Cifre Chiave Importanti:
- 2022: Quasi 1'400 nuove costituzioni SNC (meno del 3% di tutte le costituzioni)
- 2020: Circa 15'400 società in nome collettivo attive in Svizzera
- Principalmente rappresentate nel settore primario (1/3) e terziario (2/3)
Per Chi è Adatta una SNC?
Settori Tipici:
- Imprese artigianali
- Ristoranti e gastronomia
- Aziende commerciali locali
- Imprese di servizi con forte legame personale
Condizioni Ideali:
- Due o più fondatori
- Attività fortemente collegate ai titolari
- Piccole imprese con gestione comunitaria
Capitale e Responsabilità
Capitale Minimo:
- Nessun capitale minimo richiesto
- Nessun conferimento di capitale necessario
Regolamento Responsabilità:
- Responsabilità primaria: Patrimonio aziendale della SNC
- Responsabilità secondaria: Tutti i titolari rispondono illimitatamente con patrimonio privato
- Responsabilità solidale: I creditori possono richiedere a un socio tutti i debiti
- Nessun versamento suppletivo richiesto
Costi di Costituzione e Tasse
Costi Obbligatori:
- Iscrizione registro commercio: CHF 200.- a CHF 300.-
- Registrazione AVS: Gratuita
Costi Totali:
- Costi di costituzione minimi (solo tasse RC)
- Con fornitori di servizi: CHF 150.- prezzo fisso (oltre alle tasse RC)
- Possibilità di costituzione gratuita con offerte partner
Documenti Richiesti
Documenti Base:
- Contratto sociale (può essere concluso anche tacitamente)
- Registrazione registro commercio con le seguenti indicazioni:
- Ragione sociale
- Sede e domicilio
- Scopo aziendale
- Dichiarazione di accettazione domicilio (per indirizzo c/o)
Ragione Sociale - Regolamenti e Prescrizioni
Disposizioni Legali:
- Il nome deve corrispondere alla verità e non deve essere ingannevole (Art. 944 Cpv. 1 CO)
- Aggiunta "SNC" o "Società in nome collettivo" obbligatoria (Art. 950 CO)
- Distinzione chiara da ragioni sociali esistenti richiesta
Opzioni di Denominazione:
- Nomi riferiti a persone
- Denominazioni riferite all'attività
- Nomi di fantasia
Verifica della Disponibilità:
- Indice centrale delle imprese (Zefix): www.zefix.ch
- Verifica registro marchi raccomandata
Obblighi Contabili
Contabilità Semplice (sotto CHF 500'000 fatturato annuo):
- Calcolo entrate e uscite
- Rilevare situazione patrimoniale
- "Contabilità del libretto del latte" sufficiente
Contabilità Doppia (da CHF 500'000 fatturato annuo):
- Creare bilancio
- Tenere conto economico
- Redigere allegato
- Base legale: Art. 957ss. CO
Ripartizione Utili e Partecipazione Perdite
Partecipazione agli Utili:
- Regolamento secondo contratto sociale (Art. 559ss. CO)
- Ogni socio ha diritto a:
- Quota utili
- Interessi
- Onorario dell'esercizio
Partecipazione alle Perdite:
- Le perdite riducono le quote di capitale
- Pretese di onorario e interessi rimangono sulla quota di capitale ridotta
- Distribuzione utili solo dopo completa copertura perdite
Assicurazioni e Assicurazioni Sociali
Registrazioni Obbligatorie:
- Riconoscimento AVS come lavoratore autonomo
- Pagare contributi assicurazioni sociali
- Registrazione richiesta anche per attività accessoria
Assicurazioni Raccomandate:
- Assicurazione responsabilità civile professionale (specifica per settore)
- Assicurazione responsabilità civile aziendale
- Assicurazione protezione giuridica
- Assicurazione perdita di guadagno
Procedura di Costituzione - Passo per Passo
1. Fase di Preparazione:
- Sviluppare idea commerciale
- Determinare soci
- Prendere decisione forma giuridica
2. Creazione Documenti:
- Redigere contratto sociale
- Creare documenti costituzione
- Verificare e riservare ragione sociale
3. Passi Amministrativi:
- Far autenticare firme
- Richiedere iscrizione registro commercio
- Effettuare registrazione AVS
4. Preparazione Operativa:
- Aprire conto aziendale
- Stipulare assicurazioni
- Istituire contabilità
Vantaggi e Svantaggi in Sintesi
Vantaggi:
- Nessun capitale minimo richiesto
- Costituzione semplice possibile
- Ripartizione utili flessibile
- Gestione aziendale comune
- Costi di costituzione bassi
Svantaggi:
- Responsabilità personale illimitata
- Responsabilità solidale di tutti i soci
- Dipendenza dai co-soci
- Raccolta capitali limitata
- Scioglimento in caso di uscita di un socio
Domande Frequenti (FAQ)
Può una SNC nascere tacitamente?
Sì, già attraverso la comparsa comune sotto una ragione sociale nasce una SNC, anche senza contratto scritto.
L'iscrizione nel registro commercio è obbligatoria?
Sì, per le SNC l'iscrizione RC è obbligatoria, ma ha solo effetto dichiarativo.
Possono le persone giuridiche diventare soci di SNC?
No, solo persone fisiche possono essere soci di una SNC.
Cosa succede in caso di uscita di un socio?
La SNC si scioglie in linea di principio, tranne se nel contratto sociale è concordata una clausola di continuazione.
Confronto con Altre Forme Giuridiche
SNC vs. Società Semplice
Scegliere SNC per:
- Attività commerciali
- Necessità iscrizione registro commercio
- Maggiore credibilità verso terzi
Scegliere Società Semplice per:
- Attività non commerciali
- Progetti temporanei
- Meno formalità amministrative
SNC vs. Società in Accomandita
SNC per:
- Tutti i soci vogliono partecipare attivamente alla gestione
- Responsabilità uguale per tutti i soci
Società in Accomandita per:
- Soci con diversi livelli di coinvolgimento
- Limitazione responsabilità per alcuni soci
SNC vs. Sagl
SNC per:
- Costituzione rapida ed economica
- Gestione semplificata
- Piccole dimensioni
Sagl per:
- Limitazione responsabilità
- Crescita pianificata
- Accesso facilitato ai capitali
Aspetti Fiscali
Tassazione della SNC:
- Trasparenza fiscale: I soci sono tassati individualmente
- Nessuna tassazione aziendale: La SNC non è soggetta fiscale
- Ripartizione utili: Secondo quote sociali o accordi contrattuali
Obblighi Dichiarativi:
- Dichiarazione fiscale annuale della SNC
- Dichiarazioni individuali dei soci
- Documentazione ripartizione utili
Scioglimento e Liquidazione
Cause di Scioglimento:
- Scadenza durata concordata
- Accordo unanime dei soci
- Disdetta di un socio
- Morte o incapacità di un socio
- Fallimento
Processo di Liquidazione:
- Nomina liquidatori
- Realizzo attivi aziendali
- Pagamento debiti
- Distribuzione patrimonio residuo
- Cancellazione dal registro commercio
Consigli di Esperti
1. Contratto Sociale Dettagliato:
- Regolare chiaramente diritti e doveri
- Definire procedure decisionali
- Prevedere clausole di continuazione
2. Gestione dei Rischi:
- Copertura assicurativa adeguata
- Separazione patrimoni privato/aziendale
- Monitoraggio regolare situazione finanziaria
3. Pianificazione Successione:
- Accordi per casi di emergenza
- Valutazione quote societarie
- Opzioni di subentro
Checklist Costituzione SNC
Prima della Costituzione:
- Definire idea commerciale e modello business
- Scegliere soci e definire ruoli
- Verificare disponibilità ragione sociale
- Redigere contratto sociale
- Pianificare struttura finanziaria
Durante la Costituzione:
- Firmare contratto sociale
- Preparare documenti per registro commercio
- Presentare domanda di iscrizione
- Effettuare registrazione AVS
- Aprire conto aziendale
Dopo la Costituzione:
- Istituire sistema contabile
- Stipulare assicurazioni necessarie
- Registrare dipendenti (se presenti)
- Avviare attività operative
- Pianificare primi adempimenti fiscali
Conclusione
La società in nome collettivo è adatta per piccole e medie imprese con più titolari che cercano una forma giuridica semplice ed economica. La responsabilità illimitata richiede tuttavia considerazione attenta e copertura assicurativa adeguata.
Fattori di Successo:
- Contratto sociale chiaro: Regolamenti dettagliati evitano conflitti
- Copertura assicurativa: Protezione contro rischi di responsabilità
- Gestione professionale: Contabilità ordinata e pianificazione finanziaria
- Comunicazione aperta: Trasparenza tra i soci
Raccomandazione:
Prima della costituzione fatevi consigliare da uno specialista per scegliere la forma giuridica ottimale per il vostro progetto. La SNC può essere un'ottima scelta, ma solo con la preparazione giusta e la consapevolezza dei rischi.

Avete bisogno di aiuto?
Comprendiamo che molti aspiranti imprenditori desiderino assicurarsi di non tralasciare nulla nella fase di costituzione della propria società. Non esitate quindi a contattarci prima di avviare la vostra attività.