Trasformazione di una ditta individuale in una Sagl: cosa devono sapere gli imprenditori svizzeri

Molti imprenditori iniziano con una ditta individuale, ma con l'espansione dell'attività e l'aumento delle responsabilità spesso passano alla Sagl. Questo processo è soggetto a chiare norme giuridiche

16
.
10
.
2025
-
Startups.ch-Team
No items found.

Molti imprenditori in Svizzera avviano la propria attività con una ditta individuale, una forma societaria flessibile e semplice. Tuttavia, con l'espansione dell'attività, l'aumento delle responsabilità e la necessità di strutture professionali, spesso si pone la questione della trasformazione in una Sagl (società a responsabilità limitata). Il presente articolo illustra gli aspetti giuridici, fiscali e pratici più importanti di questo processo.

Basi giuridiche della trasformazione

Esistono fondamentalmente due possibilità per trasformare una ditta individuale in una Sagl.

Trasformazione diretta secondo la legge sulle fusioni (Lflus)

Dall'entrata in vigore della legge sulle fusioni (Lflus), è possibile trasformare giuridicamente una ditta individuale in una Sagl a determinate condizioni.

Requisiti

  • La ditta individuale è iscritta nel registro di commercio.
  • Il titolare della ditta individuale conferisce tutto il suo patrimonio aziendale alla Sagl.
  • La Sagl subentra in tutte le attività e passività (successione universale).
  • Il titolare diventa socio della Sagl (nessuna modifica dei rapporti di proprietà).

Importante: al momento della trasformazione, la ditta individuale non deve essere sovraindebitata.

Questa forma di trasformazione avviene in modo formale e giuridicamente corretto ai sensi della FusG, con autenticazione da parte di un pubblico ufficiale, statuto, relazione di trasformazione ed eventualmente relazione di verifica.

Questa forma di trasformazione è piuttosto complessa e dispendiosa.

Una procedura più semplice è la cosiddetta trasformazione «non classica». Questa non è esplicitamente disciplinata dalla legge, ma è il metodo più comunemente utilizzato nella pratica.

Nessuna «trasformazione» classica nella legge

La trasformazione avviene dal punto di vista economico, non giuridico: la ditta individuale viene sciolta e l'impresa viene rifondata sotto forma di Sagl, con il conferimento del patrimonio aziendale esistente.

Costituzione della Sagl con conferimento in natura

Il metodo più comune è la costituzione con conferimento in natura. In questo caso, l'imprenditore conferisce alla nuova Sagl, a titolo di conferimento, alcuni o tutti i beni patrimoniali (ad es. macchinari, veicoli, scorte, clientela) della ditta individuale.

Requisiti

  • Valutazione dei beni conferiti da un revisore o un fiduciario autorizzato
  • Atto costitutivo, statuto e contratto di conferimento
  • Iscrizione della Sagl nel registro di commercio

Effetti fiscali

Trasferimento di riserve occulte

Il trasferimento del patrimonio della ditta individuale alla Sagl può comportare la rivelazione di riserve occulte, che sono soggette a imposta. Per evitare ciò, a determinate condizioni è possibile richiedere una trasformazione fiscalmente neutra.

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

In caso di trasformazione è rilevante anche la registrazione IVA:

  • L'UID (numero di identificazione aziendale) può essere mantenuto in determinate circostanze
  • È possibile acquisire il numero IVA presso l'AFC

Consigli pratici per una transizione senza intoppi

  • Pianificare per tempo: la preparazione fiscale e giuridica richiede tempo.
  • Adeguare la contabilità: tenere conto del nuovo numero IVA, del nuovo piano dei conti e degli obblighi di rendicontazione.
  • Verificare i contratti: i contratti di locazione, i contratti di lavoro o i contratti con i clienti devono essere adeguati o stipulati ex novo, se necessario.
  • Comunicazione: informare tempestivamente i partner commerciali e i clienti in merito al cambiamento di forma giuridica.

Conclusione

La trasformazione di una ditta individuale in una Sagl comporta numerosi vantaggi, in particolare in termini di responsabilità, struttura e immagine esterna. Sono disponibili due opzioni: la trasformazione formale ai sensi della FusG o la nuova costituzione economica con conferimento in natura, più comune nella pratica.

Indipendentemente dall'opzione scelta, una pianificazione accurata con il coinvolgimento di esperti legali e fiscali è fondamentale per una transizione di successo.

Trasformare ora una ditta individuale in una Sagl
No items found.